
Programma escursioni Gennaio-Dicembre 2004 
18 gennaio  2004    -  Tramonti-Riviera Ligure
 Effettuiamo un’escursione in   un’altra zona della riviera ligure a confine delle 5 Terre, altrettanto bella e   panoramica.  Punto di partenza (e di   arrivo) è Campiglia.   Il percorso si   svolge tra stradelli, scalinate e sentieri a volte a picco sul mare, nella   tipica macchia mediterranea.Stupendo panorama sulla Riviera.
  Partenza: ore 8   da Pontedera.
  Percorso: La Spezia – andare verso Portovenere finché non si   trova il bivio per Campiglia (400m. altezza).
  Difficoltà: media, con vari   dislivelli, salite e discese.  
8 Febbraio 2004 - Parco Uccellina – Torre di S.Rabano oppure Talamone-Torre Cannelle.
 Escursione prevista il 2 Marzo 2003   e non effettuata causa maltempo. E’ il periodo ottimale (se non piove!) per   visitare il bellissimo parco dell’Uccellina.
  Il pulmino del parco ci porta   fino a Pratini, da dove partono i vari sentieri. Gli altri li conosciamo già,   manca solo questo. Si attraversano le belle radure sommitali di Poggio Lecci (m.   417), da dove si ammira uno stupendo panorama. Si possono visitare anche i   ruderi dell’Abbazia di S.Rabano sec. X.
  Escursione non difficile, ma   leggermente impegnativa per il dislivello.
    Partenza da Pontedera ore 7,30   e ritrovo all’imbocco autostrada a Collesalvetti. Dobbiamo arrivare infatti   a Alberese entro le 10,00 per prendere il pullmann.
  Qualora invece fosse   stato aperto il nuovo sentiero del parco che da Talamone porta verso nord in   direzione di Cala di Forno, allora andremo là. Siamo in contatto con gli uffici   del Parco; ci dicono che dovrebbe essere pronto entro primavera, ma non si sa   mai…
  Percorso: autostrada fino a Rosignano – superstrada direzione Grosseto –   uscita dopo Grosseto direzione Alberese.  
  22 Febbraio 2004  -     Castagneto Carducci  Il sentiero   dei Mulini
(causa maltempo rinviata al 21 marzo)
 Escursione nella natura   mediterranea più classica con testimonianze storiche (mulini, ponti   ottocenteschi, fonti e carbonaie), grandi panorami soprattutto nella seconda   parte del tracciato.  Percorso ad anello   di ca. 12 km. Con dislivello di 400 m.
  Percorso: autostrada fino a Rosignano   – superstrada – uscita Donoratico Castagneto C.
  Partenza:  ore 8,00 da Pontedera.
  Difficoltà:   escursione per tutti.
  Ns. guida Paolo Morelli
   
  14 Marzo 2004  -    Populonia-Buche delle Fate (anticipata al 7 marzo) ( ANNULLATA ) 
 Era nostra intenzione percorrere   l'antica "Via dei Cavalleggeri" partendo da Baratti, costeggiando il borgo di   Populonia a mezza costa a picco sul mare in direzione sud. Purtroppo una   recinzione per allevamento di animali ci impedisce dopo poche centinaia di metri   di proseguire. 
  Lasciamo quindi le auto al parcheggio sito poco prima di   Populonia; qui scendiamo velocemente verso il mare (130 m. di dislivello)   arrivando alle Buche delle Fate, bellissimo posto roccioso con un mare   splendido. Possiamo quindi proseguire (qui si può fare) per la Via dei   Cavalleggeri in direzione della Cala San Quirico, Cala del Termine   ecc.
  Proseguiamo fin dove è possibile ammirando la stupenda   costa.
  Escursione per tutti, anche i bambini si divertiranno   certamente.
  Partenza: ore 8,30 da Pontedera, con ricongiunzione   all'imbocco autostrada a Collesalvetti.
  Percorso: Autostrada fino a Rosignano   - superstrada uscita S.Vincenzo nord - Baratti
 
4 Aprile 2004 - Monte Altissimo – Cresta degli Uncini
 Riproviamo per l’ennesima volta   questa escursione, dopo gli incidenti del 10.11.2002 e la mancata effettazione   causa pioggia del 23.11.2003.  Speriamo   non porti male!!
  Si lasciano le auto nei pressi del Passo del Vestito, dopo   Arni. Percorriamo la crestina degli Uncini, con un bellissimo panorama sulle   Apuane dell’Alto di Sella, fino all’omonimo passo. Da qui salita all’Altissimo e   ritorno attraverso il passo del Vasotondo e le cave sottostanti. Possibilità,   per chi volesse, di fare una puntatina alla “Tacca Bianca”, cave in disuso ma   molto panoramiche.
  Difficoltà: media con passaggi su roccette.
  Partenza:   ore 8 da Pontedera.
  Percorso: Castelnuovo G. – Valle delle Turrite – Arni
   
  25 Aprile  2004 –  Passeggiata geologica nella Riserva naturale   di Monterufoli ( ANNULLATA ) 
 La gita prenderà l’avvio da Villa   di Monterufoli (554 m.) che domina uno degli ambienti naturali più intatti e   suggestivi della Val di Cecina.  Tempo di   percorrenza ca. 5 ore partendo dalla Villa, quindi sentiero delle ofioliti,   antica cava di Calcedonio,  Corno al   bufalo, Fosso Linari (con l’antica miniera di rame).
  Ns guida il prof. Paolo   Spera che ci fornirà interessanti spiegazioni sulla natura geologica del   territorio..
  Difficoltà: media.Partenza ore 8 da Pontedera.
  Percorso:   Saline di Volterra – Casino di Terra – Canneto – Monterufoli.
18  APRILE  2004  -  Talamone -   Spiaggia Cannelle(rimandata al 25 Aprile)
      
  Inseriamo all'ultimo   momento questa gita, che pensavamo di fare da tempo, ma il Parco della Maremma   non aveva ancora aperto i sentieri (verranno inaugurati l'8 aprile).
  Lasciamo   le auto poco prima di Talamone, in loc. "Caprarecce" e, dopo aver fatto il   biglietto, prendiamo i sentieri denominati T1, T2, T3 che ci portano a fare un   ampio giro nella parte sud dei Monti dell'Uccellina; arriveremo alla spiaggia   Cannelle, mai visitata prima, alla Punta del  Corvo.
  Interessante percorso in   mezzo alla macchia mediterranea con i profumi che in primavera sono molto   evidenti. tot. ca 15 km.
  Partenza: ore 7,45 da Pontedera con ritrovo   alle 8,00 all'imbocco autostrada Collesalvetti.
  Percorso stradale: lo   stesso di quando andammo all'Uccellina - dopo Grosseto prendere l'uscita per   Talamone e fermarsi prima del paese in loc. Caprarecce.
  Percorso adatto a   tutti. 
16 Maggio 2004 – La Canalonga
 Questa escursione è stata   sperimentata alcuni anni fa da un gruppetto ridotto, in quanto si tratta di un   percorso che all’inizio non è segnato, per cui occorre trovare il passaggio. Si   tratta di un giro abbastanza lungo e interessante che dal fondovalle di Vinca,   passando sotto il Balzone e percorrendo una vecchia via di lizza, porta alle   pendici del M. Sagro, con successivo rientro a Vinca. C’è solo il problema di   ritornare alle auto una volta arrivati a Vinca. Eventualmente lasceremo un’auto   in paese e faremo la spola oppure faremo l’autostop. In ogni caso a Vinca si può   comprare il famoso pane.
  Partenza ore 8 da Pontedera.
  Percorso: Autostrada   per Genova – Autostrada per Parma – uscita Aulla – direzione Fivizzano- bivio   per Vinca
  6 Giugno 2004 – Monte   Macina
  
  Abbiamo già fatto in parte questo percorso, in senso opposto.   Questa volta proviamo a cambiare.
  Lasciamo le auto dopo il ristorante “Le   Gobbie”, poco dopo Arni. Saliamo quindi verso il M. Macina sentiero 150, e   arriviamo al Passo Sella. Possibilità per i soliti ardimentosi di fare la   crestina del M. Macina arrivando sulla via marmifera che porta alle cave   Bagnoli. Da qui brevissima discesa al P.sso Sella. Dal Passo si scende verso   Arni, ma imbocchiamo prima del paese il sentiero 33 che, in quota, ci riconduce   alle Gobbie e quindi alle auto.
  Difficoltà: giro abbastanza lungo e   impegnativo.
  Partenza: ore 8 da Pontedera.
  Percorso: Castelnuovo G. –   Arni
20 Giugno 2004 – Il Monte Rondinaio ( ANNULLATA per maltempo )
 Torniamo dopo tanti anni (la prima   volta ci andammo con Franco Turini, quello del “… il Forato, il Forato…” in cui   prendemmo una grandinata colossale nei pressi del lago Baccio).
  Lasciate le   auto nei pressi del Rifugio Casentini, o fin dove si può arrivare, saliamo alla   Foce di Giovo e da qui a sinistra verso la cima del Rondinaio. Si può quindi   scendere verso il lago Baccio e risalire alla Foce per il sentiero 519.
  Giro   abbastanza lungo, anche se con dislivello non eccessivo.
  Partenza: ore 8 da   Pontedera.
  Percorso: statale della Garfagnana – dopo Borgo a Mozzano  Ponte di Calavorno -  girare a destra e poi a sinistra in direzione   Tereglio, orrido di Botri.
    12  Settembre   -   Populonia  -   Buche delle Fate
Gita già   in programma il 14.03.2004 e annullata causa maltempo. Proviamo a ripeterla,   sperando nella bella stagione.  Lasciamo le auto a un parcheggio situato poco   prima del borgo di Populonia; da qui si scende verso il mare fino a raggiungere   la località Buche delle Fate, bellissimo posto roccioso con un mare splendido.   Il percorso è abbastanza breve, ma possiamo proseguire lungo un sentiero che   costeggia il mare a varie altezze, verso sud in direzione di Salivoli.   Arriveremo fin dove è possibile.
  Escursione per tutti, portare l’attrezzatura   da mare (costumi, maschere ecc.) perché, data la stagione, si spera di fare un   bel bagno in qualche caletta.
  Partenza: ore 8,00 da Pontedera, con   ricongiunzione all’ingresso autostrada a Collesalvetti
    26  Settembre   -   CHIAPPORATO
 Ultimo lembo di Toscana; isolato, in parte   diroccato, luogo di particolare armonia dove sembra di tornare indietro nel   tempo. Salita al M. Calvi (m. 1285) con gran panorama verso i laghi di Suviana e   Brasimone e la valle del Limentra. Fossato è il luogo di partenza e di   arrivo.
  Lunghezza 11-12 km.  Dislivello  550 m.   Escursione per   tutti.
    Ns. guida   Paolo Morelli
  Partenza: ore 8,00 da   Pontedera.
  Difficoltà: nessuna
  Percorso: Altopascio – autostrada – uscita   Pistoia – ss. 64 – Acquerino, Fossato
    17 Ottobre  -   Anello   dell’Egola ( ANNULLATA per maltempo ) 
Percorso   molto vario attraverso le valli del torrente Egola e Carfalo e le creste   collinari che dividono le province di Firenze e Pisa. Partenza da Castellare   di Tonda (bar e ufficio turistico con cartine). Visiteremo il bellissimo   borgo di Tonda, ottimamente ristrutturato e, passando per Castelfalfi,   attraverseremo il bosco del Carfalo e il torrente Egola per arrivare a   Montaione. Ritorno al Castellare attraverso la Fattoria di Piaggia.
  Lunghezza   13/14 km.   Dislivello  350 m.
  Partenza: ore 8,00
    Ns. guida Paolo   Morelli
  Difficoltà: nessuna
  Percorso stradale: Casteldelbosco – La   Serra – S.Giovanni Corrazzano – Alberi – Tonda
    31  Ottobre  -   Casone di Profecchia –   Abetina Reale – Rif. Battisti ( ANNULLATA per maltempo ) 
Piacevole ritorno sull’Appennino tosco-emiliano in un periodo   particolare, con i bei colori dell’autunno.   Se possibile lasceremo le auto al   Passo delle Forbici, sopra Casone di Profecchia; altrimenti le parcheggeremo al   Casone (ci sarà da fare un po’ più di strada). Dalle Forbici andiamo per   stradello verso il Rifugio Segheria Abetina Reale; da qui in salita verso il   Lama Lite m.1769 e quindi al Rifugio Battisti. Ritorno al Passo Forbici per   sentiero 633  per Passo Bocca di Massa.
  Difficoltà: media, giro abbastanza   lungo.
  Partenza: ore 8,00 da Pontedera. Attenzione ! Ritorno all'ora solare 
 
    21  Novembre  -   Sui  Monti   Pisani  -  Asciano   -  Monte Faeta
Si parte   da Asciano nella piccola valle del Rio Pennecchio. Con il sentiero 16 si risale   fino al Passo campo di Croce m.612 e con il sent. 00 si raggiunge la vetta del   Faeta m. 831. Quindi in discesa  arriviamo al vecchio convento di S. Maria di   Mirteto e poi a Asciano. Circa 5 ore di cammino.
  Escursione  per   tutti
  Partenza da Pontedera alle 8 e ritrovo a Asciano al massimo entro le   9.
    Ns guida: Renzo Lazzerini.
    12  Dicembre  -  Matanna -    M. Prano 
Torniamo   su una cima non primaria, ma da cui si gode uno stupendo panorama sulla   Versilia: il M. Prano.   Dall’Albergo Alto Matanna, che ben conosciamo,    prendiamo il sent. 105 verso la Foce del Termine e da lì proseguiamo in leggero   saliscendi per il M. Prano.
  Difficoltà: medio-bassa.
  Partenza da Pontedera   ore 8,00.