Programma  escursioni 2025

Qui sotto riportiamo in ordine casuale le uscite previste per il 2025. Alcune sono residui del 2024 che non abbiamo effettuato. Come già fatto nell’anno passato, programmeremo le escursioni “strada facendo”, mediamente ogni 2 settimane, con comunicazione alcuni giorni prima dell’evento. Avremo una elasticità in più anche in considerazione delle condizioni meteorologiche e dei luoghi che visiteremo, adattando la data a queste due variabili

 

ANELLO STORICO DI CARMIGNANO

Dal "borgo mediceo di Bonistallo" si sale verso la collina della Chiesa di Montalbiolo e la Rocca di Carmignano. Tutto intorno il Monte Albano delle ville e dei cascinali storici e la Chiesa di san Francesco a Bonistallo, balcone panoramico verso la piana fiorentina.
Lunghezza km 14, dislivello 470 metri

ANELLO DI SAN CASCIANO VAL DI PESA

Partendo da Calzaiolo e risalendo le vigne della valle del torrente Terzano, giungeremo a Calcinaia per scendere in val di Greve verso il vecchio Castelbonsi e la Chiesa di San Lorenzo. Dal Molino del Battaglio, risalita verso Villa Caserotta per poi proseguire verso la val Terzano, tornando infine a Calzaiolo.
Lunghezza 13 Km, dislivello 320 metri

FONTERUTOLI

Siamo nel Chianti senese, vicino a Monteriggioni. Partenza dal bellissimo borgo di Lilliano e per stradelli giungeremo a Rocca delle Macie. Ancora vigne fino al guado del Molino di Bombi. Salita verso Fonterutoli, passando per la scenografica cantina Castello di Fonterutoli. Discesa per Quornia e casina di Cornia.
Lunghezza 14 Km, dislivello 400 metri

IL DAVID DI KOBRA

Il murales più bello d’Italia si trova in un luogo non raggiungibile da tutti, infatti l’artista brasiliano Eduardo Kobra ha riprodotto il suo “David”, coloratissimo e bellissimo, nella vecchia cava di Cima Gioia in un contesto unico al mondo. Il sentiero parte da Colonnata attraversa il Canale della Freddona e sale verso il Tamburone e Cima Gioia.
Lunghezza km. 6, dislivello 364 m.

 TRA CALENZANO E TRAVALLE

Dal medioevale borgo di Calenzano, stradelli e sentieri ci faranno scoprire un territorio inaspettato fatto di storia e ricco di insorgenze ambientali. Dalla Villa del Pratello alla Fattoria di Travalle, dalla Villa Montedomini, alle opere sui torrenti Marina e Marinella, al Molino di Valigari, innumerevoli spunti culturale e ambientali.  
Lunghezza km. 13, dislivello 200 m.                        

 LERICI  -  LA FALCONARA

Dal parcheggio del cimitero di Narbosto (Lerici) si scende per scalinata e si raggiunge il lungomare di Lerici prendendo il segnavia del “Sentiero Liguria”. Si supera la Venere Azzurra raggiungendo la Baia di San Terenzo, il suo castello e la bellissima Marinella. Una scalinata ci condurrà alla Falconara che sovrasta Punta Galera con ottimi punti panoramici sul golfo dei poeti.
Lunghezza 12 km. dislivello 390 m.

COLLINA SEGALARI

Percorso ad anello tra i vigneti d’autore che sorgono tra Castagneto Carducci e Bolgheri. Dal belvedere di Castagneto Carducci, prenderemo la “vecchia bolgherese” per percorrere tra casolari e vigneti la costa collinare rivolta a mare. Al Guado al melo entreremo sulla collina Segalari e la valle dei mulini. Due facili guadi ci porteranno al Podere Poggio al Grillo e da lì alla zona del Castellaccio. Grande panorama verso il mare.
13 km, dislivello 290 m

 IL FARO DI LUNI

Percorso interamente in piano quasi tutto all’interno della ex Tenuta di Marinella. Partiremo dalla foce del Magra entrando nella ex tenuta percorrendo i vecchi stradelli che ci porteranno nell’entroterra verso Faro di Luni, visibile a distanza. Visiteremo la sua stanza multimediale e attraverseremo l’autostrada per dirigersi verso il Parco di Luni per una visita completa a questa grande e importante area archeologica. 
12 km, dislivello 10 m

POGGIO BONIZIO  (trenotrekking)

Un’area ricca di storia, di reperti e con un grande panorama. Dalla stazione F.S. di Poggibonsi prenderemo la “pista verde” lungo il torrente Staggia per poi deviare verso San Martino a Luco e il castello di Strozzavolpe. Poi ancora pista verde per il castello della Magione, la Fortezza di Poggio Imperiale e la Fonte delle Fate. A seguire il Convento di San Lucchese e il castello di Badia. Rientro nel centro storico di Poggibonsi e la stazione per il ritorno.
10 km, dislivello 300 m

BELFORTE – CASTELLO DI FALSINI

 Belforte, piccolo borgo perduto nelle colline metallifere contornato da panorami e natura. Stradelli e sentieri ci porteranno verso l’area del Poggio Casalone (724m). Qui sorge in posizione isolata e magnifica il Castello di Falsini, abbandonato ma al momento ancora visitabile. Ritorno a Belforte attraverso la valle del torrente Feccia.
11 km, dislivello 380

 LE GIUNCHIGLIE DI MONTE PIGLIONE

Meno famoso del Monte Croce per la fioritura delle giunchiglie, ma anche il Piglione ha la sua fioritura inoltre ha una cresta sicuramente bella ed estremamente panoramica. Partiremo dal Rifugio Alto Matanna, percorrendo la costa della Foce del Pallone e poi quella del Termine. Poi ampi prati inclinati che precedono la Sella da dove parte la facile cresta sommitale per la vetta del Piglione. Rientro con il solito sentiero dell’andata.
10 km, dislivello 440 m

LA COLLINA DEI TRE BORGHI

 Casale Marittimo, Guardistallo e Montescudaio sono i tre piccoli comuni pisani vicinissimi a Cecina e al mare. Diversi tra loro, si definiscono per il tratto storico e architettonico ma sono accomunati da una campagna bellissima come i panorami verso il mare e l’arcipelago. Stradine, tratti sterrati e tratti di sentiero raccorderanno la visita a questi borghi.
12.5 km, dislivello 300 m


L’ANELLO DEL PRINCIPE

Anello ad alta valenza storica e ambientale con partenza e arrivo a San Casciano Val di Pesa. Attraversando stradine e sentieri raggiungeremo Sant’Andrea in Percussina dove sorge la casa museo di Niccolò Macchiavelli, a seguire la Villa Vrindavana e la sua cultura Vedica. A chiusura dell’anello visiteremo la Cappella dell’Antinoro.
11 km, dislivello 290 m.

 MONTEFORTI E LE CASCATE DELLA TORA

 Percorso ad anello che si allunga nell’alta valle della Tora. Partenza e rientro nei pressi dell’agriturismo Le Colombaie (Lorenzana). Andremo alla ricerca delle cascatelle sul torrente Tora per poi raggiungere quel che resta del borgo abbandonato di Monteforti.
12.5 km, dislivello 320 m.

 ANELLO DI MONTEGGIORI

Siamo vicini a Camaiore sulle panoramiche colline di Capezzano Pianore. Saliremo al piccolo nucleo di Santa Lucia da dove si ha una bella visione sulla Versilia e la costa. Poi Monteggiori con la sua elegante ed arroccata disposizione urbana, dopo raggiungeremo la chiesa di Montebello per ritornare al punto di partenza e concludere il percorso.
12 km, dislivello 480 m.

 

 

Se ci saranno le condizioni, inoltre, programmeremo gite in pullman. A titolo indicativo:

-       Arenzano – Varazze (sentiero Europa) km. 11

-       San Quirico d’Orcia – Bagno Vignoni

-       Genova, acquedotto storico e Staglieno

-       Cremona o Modena

I dettagli completi saranno forniti per tempo.


Il Gruppo non è una società né una associazione e pertanto è esonerato da ogni responsabilità nei confronti dei partecipanti alle escursioni. La partecipazione alle escursioni è un atto di libera scelta sotto la propria esclusiva e personale responsabilità.

www.ilrifugiotrekking.it