Sui fenomeni piovosi insistenti e tuttora in atto sulla liguria e su parte dell’emilia romagna occorre, ancora una volta e come sempre, scomodare la sfera delle situazioni stazionarie. Tutto, e come detto in precedenza, concorre nella direzione di una temporanea spinta settentrionale. Ma la transizione dal disegno di un promontorio dinamico mediterraneo a quella di un flusso settentrionale ciclogenetico è difficile che sia rapida e priva di una fase intermedia piovosa e con gli elementi dei sistemi stazionari o semi-stazionari. Nel disegno della situazione generale riferita a questa mattina si può notare la tipica configurazione a sella che che vede la disposizione di una circolazione quasi isolata ad ovest sull’atlantico, e che quasi ha perso rapporto con la saccatura madre sui mari del nord, risultando in un cut-off o in un quasi cut-off. La stessa circolazione, però, non maturerà ulteriormente in una circolazione chiusa e stazionaria, poiché sollecitata da una dinamica che tende ad ostacolare detta evoluzione. Ma nel frattempo staziona in quella posizione, ostacolata ad est dal residuo del promontorio dei giorni corsi, ed alimenta la classica situazione stazionaria con correnti instabili in quota da ovest o sud-ovest sul mediterraneo occidentale (frecce blu) associate a flusso umido al suolo in convergenza (frecce rosse). Una tale disposizione, che si colloca lungo una direttrice sud-ovest/nord-est, ci interessa proprio all’altezza delle nostre regioni nord-occidentali, inglobando liguria ed emilia occidentale. Da cui lo sviluppo di sistemi piovosi e temporaleschi, anche di una certa intensità ed insistenti, lungo detta direttrice stazionaria o che trasla lentamente e con difficoltà. Come detto, tuttavia, il tutto tenderà ad evolvere per le ragioni di forcing euro-atlantici che spingono la geografia meteo e barica verso un contesto settentrionale con aumento della pressione sull’oceano, spinta da nord e conseguente traslazione di tutto il sistema verso est o sud-est. Una dinamica, questa, che non mancherà, con una doppia spinta settentrionale in direzione di iberia e mediterraneo occidentale ed in quadrabile tra fine seconda ed inizio terza decade del mese, di determinare una temporanea fase più fredda con probabile depressione mediterranea…






.

.




 


                           16 novembre 2025...il maltempo ligure e l'evoluzione prevista...