
 
15 GENNAIO 
2012 - Pescia-Collodi-Pescia (wanderweg)
Questo 
percorso, che vuole essere una Wanderweg storica, è stato inaugurato infatti 
dall’associazione culturale italo-tedesca di Pescia nel 1993 e chiamata anche 
“via della fiaba”. Si tratta di una strada mulattiera, le cui origini si perdono 
nel tempo e fino a pochi anni fa i rovi l’avevano seppellita. Pezzi di 
lastricato, che in molti tratti fanno ancora bella mostra di se, raccontano la 
sua vetustà, mentre il panorama, man mano che si prende quota, diventa primario. 
Vecchi ponticelli, marginette e i deliziosi borghi di Collodi alto e Monte a 
Pescia, rincarano la dose di bellezza e di pace.  
Distanza 12 km, dislivello 400 m, 
difficoltà: medio – bassa
29 GENNAIO 
2012 – Massa Marittima / Lago dell’Accesa (con Giovanni C.)
Sarà un tour 
in cui ci muoveremo molto in auto. Dopo la visita al bellissimo duomo di massa 
M.ma ci sposteremo in auto nella zona dell’Accesa dove visiteremo i resti di un 
complesso sistema insediativo  
etrusco databile dal IX al VI sec. A.C. Da qui ci porteremo nelle vicinanze del 
castello della Pietra che raggiungeremo dopo una breve salita e lì ricorderemo 
le vicissitudini della “Pia de’ Tolomei”.   
Ca km. 14, difficoltà: bassa
 
12 FEBBRAIO 
2012 – Santa Margherita / Portofino  
(IN PULLMAN)
Escursione 
programmata lo scorso anno e rinviata a causa del maltempo. 
Da S. Margherita Ligure, risaliremo verso la 
Madonna di Nozarego e Gavi fino ad incrociare la valle dell’Acqua Viva, famosa 
per i resti dei suoi 35 mulini in pietra e l’ancor oggi visibili “beudi”. 
Raggiunto il mulino Gassetta, il più alto di tutti, oggi adibito dall’ente parco 
a piccolo luogo di ristoro, resteremo in quota fino ad arrivare al bivio per la 
“Cala degli inglesi”, con grande retrospettiva sul Golfo del Tigullio. Discesa 
verso Portofino per una visita al borgo e rientro verso Paraggi e Santa 
Margherita Ligure.
Distanza 12 km, dislivello 
300m. difficoltà: medio basso
4 MARZO 2012  - 
L’anello delle terme di Rapolano
Percorso 
circolare dai dislivelli contenuti e ricco di storia e di fenomeni termali 
curiosi. Oltre al vecchio borgo di Rapolano, il percorso ci porterà lungo 
alcuni gorelli, ai vecchi mulini del Canatoppa, alle terme di San Giovanni, ed 
all’area etrusca di Campo Muri. Molto particolare la collina della “schiena 
d’asino” che annovera sulla sua cresta una fila di sorgenti calde. Nei dintorni 
la famosa “Puzzola” o puzzolona, grande mofeta cinta da alti bastioni di 
travertino, dall’odore inconfondibile. 
Distanza 13 km, dislivello 200m. 
difficoltà: facile
18 MARZO 
2012 -  Il Parco dell’Uccellina / 
Cala di Forno
Escursione 
già effettuata negli anni passati, ma sempre meritevole di essere percorsa, 
soprattutto nella stagione invernale: Arriveremo ad Alberese, dove lasceremo le 
auto per essere trasportati dal bus all’interno del Parco, in loc. “Pratini”. Da 
qui si dipartono i vari sentieri tra cui quello che faremo noi.
Distanza Ca 13 km. 
Difficoltà: facile
1 APRILE 
2012  - 
Il sentiero delle cascate del Rovigo
Siamo tra il 
Mugello e la Romagna toscana, nelle vicinanze della Colla di Casaglia. Seguiremo 
uno stradello forestale immerso in una rigogliosa faggeta, fino a raggiungere la 
capanna Marcone (rifugio sempre aperto) da qui, seguiremo l’indicazione per il 
rifugio dei Diacci. I vecchi faggi e piccole cascatelle rendono la discesa molto 
piacevole. Raggiunto il torrente Rovigo, seguiremo le tracce che ci porteranno 
alla cascata dell’abbraccio, unica nel suo genere perché il sentiero vi passa 
all’interno creando un ambiente surreale. Dall’antico molino dei Diacci, piccola 
salita verso il rifugio omonimo. Dopo la pausa, breve anello verso i Prati di 
Rovigo e di nuovo al molino dei Diacci. Ritorno alla Capanna Morcone e alle 
auto. Distanza 10 km, dislivello 
450m.difficoltà: media
15 APRILE 
2012 – Il Monte Forato
L’escursione 
inizierà dal Rifugio Alto Matanna (1030 m) e percorrendo il sentiero sul 
versante est del M.Nona, arriveremo alla Foce delle Porchette (982m). Dopo una 
breve discesa che ci condurrà alla Maestà di Petrosciana, raggiungeremo la foce 
omonima (961) da dove inizia la cresta che ci condurrà all’attacco della via 
ferrata Salvadori. Qui formeremo due gruppi, uno percorrerà la via ferrata, 
l’altro seguirà il bel sentiero sottocresta (sent.110). Riunione dei due gruppi
 in vetta per il pranzo. Il ritorno sarà 
effettuato attraverso la Penna Rossa, casa Colombara, Foce delle Porchette, Alto 
Matanna. Distanza 13 km, dislivello 550m. 
difficoltà:media, un po’ impegnativa
13 MAGGIO 
2012 - Lago di Santa Luce e l’Istituto Tzong Khapa
Un solitario 
e panoramico viottolo ci farà attraversare le spoglie dorsali delle colline 
orcianesi  fino a raggiungere le 
rive del Lago di Santa Luce. Attraversato lo sbarramento ed entrati nell’oasi 
della Lipu, arriveremo lungo il corso del torrente Marmolaio, dove si trova la 
miniera di alabastro trasparente (scaglione) che visiteremo. L’escursione 
terminerà presso la comunità buddista di Pomaia, 
per una visita dell’istituto ed un the. 
Distanza 14 km, dislivello 300m, 
difficoltà:facile
26/27 MAGGIO 
2012  Gli eremi rupestri sul fiume 
Fiora
Siamo al 
margine della Selva del Lamone, dove la Toscana diventa Tuscia viterbese. L’ 
Ostello Ortensi, sito nel piccolo borgo di Farnese, sarà il nostro punto 
d’approdo. Nel pomeriggio del sabato, breve archeotrekking alle rovine 
dell’antica città di Castro, posta sui ripidi canaloni che degradano sul 
torrente Olpeta, rientro all’ostello per la cena ed il pernottamento. Dopo 
colazione, partenza per gli “eremi”. Ritornati a Castro, guaderemo l’Olpeta e, 
percorrendo la via cava di Castro, raggiungeremo un tratturo che ci porterà 
lungo le rive del Fiora. Qui l’ambiente cambia, le rive si fanno più strette e 
l’ambiente severo. Raggiungeremo L’Eremo di Ripatonna Cicognina, spettacolare e 
scarno e  dopo un bellissimo 
percorso fluviale, saremo in vista dell’Eremo di Chiusa del Vescovo dalla 
struttura rupestre unica per bellezza e ricca di misticismo.
Distanza 14 km (giro della Domenica), 
dislivello 200m. difficoltà: medio bassa
10 GIUGNO 
2012 -  Roggio / Campocatino / Eremo 
di S.Viano
Percorso in 
linea, quasi tutto in falsopiano con una lunghezza ragionevole che unisce i 
panorami fantastici delle Apuane centrali 
(Pisanino, Roccandagia, Sumbra. ecc.) alla storia di alpeggi 
recentemente riscoperti. Punto di approdo il bellissimo Eremo di San 
Viano, caro a tutti i frequentatori di queste montagne per l’essenza e la 
spiritualità che offre. Punto di partenza il borgo di Roggio, antico 
insediamento che conserva ancora oggi belle case in pietra. 
Distanza 14 km. Dislivello 400m., 
difficoltà: leggermente impegnativo in alcuni tratti
24 GIUGNO 
2012 – Rocca Sillana (da Montecastelli)
Percorso 
assai conosciuto e praticato da molti gruppi. 
Lasciato il borgo di Montecastelli, scenderemo verso il torrente Pavone e la 
zona delle miniere (antichi manufatti), dove troveremo il tratto guadabile. 
Saliremo verso l’area della Rocca con viste verso la valle del Pavone sempre più 
interessanti. Sosta alla Rocca Sillana per il pranzo e rientro per facile 
sentiero verso il greto del Pavone. Raggiungeremo il torrente in una zona molto 
frequentata dai bagnanti nella bella stagione, dove si trovano numerose piscine 
naturali. Dopo il guado, torneremo verso Montecastelli con lo stradello usato la 
mattina. Distanza 14 km, 
dislivello 400m. Difficoltà:media
9 SETTEMBRE 
2012  - 
Francigena di montagna (Passo della Cisa – Pontremoli)
Raggiunto il 
passo della Cisa (1040m.),  
raggiungeremo la scalinata della Cappella di Nostra Signora della Guardia per 
una breve visita e, dopo un caffè al bar del passo, inizieremo la discesa verso 
valle lungo l’antica Francigena. Sicuramente sarà un tuffo nel tempo e lo 
vedremo nelle marginette, nei piccolo borghi (Cavezzana, Molinello, Groppoli, 
Groppodalosio, ecc) oppure attraversando gli antichi ponti in pietra. Tutto il 
resto fa parte della Lunigiana con le sue solitarie valli e la sua balconata 
sulle vette appenniniche e sulle Apuane. Arrivo a Pontremoli 
nei pressi del vecchio ospedale. 
Distanza 19 km , dislivello 800m 
in discesa, 350m in salita. Difficoltà: mediamente impegnativa per il dislivello.
23 SETTEMBRE 
2012 - Bocca di Serchio
Da 
Migliarino, seguiremo il Serchio sull’argine della sponda Nord. In modo graduale 
passeremo dalla campagna alla marina, incontrando una natura lussureggiante ed 
un contesto ambientale ricco di animali. Superati i numerosi approdi per barche 
e barchini, raggiungeremo la foce del fiume dove potremo trovare, a secondo 
delle piene, scenografici ammassi di alberi o “l’isola effimera”. Proseguiremo 
lungo la battigia fino alla rotonda di Vecchiano per il pranzo (tavoli e
piccolo riparo). Ritorno per il solito percorso.
 Distanza 
17 km, dislivello 0 m., facile
Dalla 
spiaggia di Pian d’Alma, raggiungeremo la foce del Torrente Alma iniziando una 
facile salita che ci condurrà sulla scogliera sopra Cala della Civetta. Il 
panorama verso le isole ed il golfo di Follonica ci farà compagnia fino alla 
lunga spiaggia di Cala Violina. Dopo la pausa pranzo, proseguiremo verso nord 
percorrendo un largo sentiero posto tra la scogliera e la macchia mediterranea . 
Superata Punta Martina, il sasso di Garibaldi e Cala di Terrarossa, scenderemo 
verso la Fiumara del Puntone di Scarlino. 
Distanza 12 km, dislivello 200m. facile
21 OTTOBRE 
2012 – Anello della vernaccia (con Giovanni C.)
L'anello prende inizio dal piccolo borgo di San Donato situato a circa quattro 
km da San Gimignano per scendere verso Ciliegiata e casa Voltrona quindi podere 
Voltrona e da qui risalire in mezzo ad una vigna fino a podere Casa Vecchia. Da 
casa Vecchia una carrareccia ci condurra' a Montauto da dove avremo una 
bellissima ed inconsueta vista su San Gimignano. Da Montauto scenderemo verso 
Montarone dove ci immetteremo sulla Francigena che ci accompagnera' fino a 
Torraccia di Chiusi, Riprendiamo il cammino per scendere da Monti al Molino di 
Foci e da qui iniziare il ritorno passando vicino agli scavi di una fattoria 
romana. Da qui iniziamo a risalire verso casa Renzano e villa Piano per arrivare 
al podere Poggio alle Fonti e da qui al piccolo borgo di Ciuciano. Da Ciuciano 
si scende a Ranza gustando la bellezza di un piccolo borgo medievale, e poi 
risalendo per un'antica via, forse salaiola, rientreremo a San Donato, dove 
l'amico Umberto ci fara' visitare la sua cantina e degustare la vernaccia che 
lui produce. Ci sara' la possibilita' di acquistare suoi prodotti a prezzi 
davvero interessanti. L'itinerario si presenta molto interessante sia per la 
storia che per i paesaggi, e' una zona non molto conosciuta e per questo non ha 
subito stupide alterazioni, dando a chi percorre questo itinerario la sensazione 
di camminare assaporando profumi di tempi ormai lontani.
Distanza km 18, 
difficoltà medio bassa
4 NOVEMBRE 
2012  - 
Anello di Marti e le cantine di Varramista
Trekking 
lungo le dorsali ed i valloni tra Palaia, Montopoli. Utilizzeremo la segnaletica 
istituita recentemente dal comune di Montopoli e toccheremo gli antichi 
cascinali, piccole insorgenze archeologiche ed alcune fonti ancora oggi 
utilizzate. Sarà effettuata la visita alla cantine di Varramista poste nella 
bella proprietà della famiglia Bechi Piaggio.Distanza 
14 km, dislivello 300m
.
 
25 NOVEMBRE 
2012 -  Lungo l’Elsa 
(con Giovanni C.)
L’itinerario 
inizia dall’antica chiesa di San marziale, luogo che vide Firenze prevalere su 
Siena nel 1269, della quale sconfitta ne godette la SAPIA da Castiglion 
Ghinibaldi. Da qui scenderemo sul greto dell’Elsa che costeggeremo, guadandola 
più volte, fino a Ponte Spugna, per proseguire, poi, camminando lungo il tratto 
dismesso della ferrovia fino a Poggibonsi e incontrando sul nostro cammino 
antichissimi insediamenti come la Rocchetta e San Lorenzo.
Km. 14, facile
16 dicembre 
2012 – Pieve a Scuola / Pietralata / Bellaria / Pieve a Scuola(con Giovanni C.)
L’anello si 
sviluppa sulle colline sopra a Pieve a Scuola (vicino a Monteriggioni). Appena 
partiti potremo vedere la bellissima villa della Suvera; da qui saliremo e per 
un sentiero raggiungeremo i resti di un antico castello (Castellaccio). Saliremo 
ancora fino a Poggio ai Legni per scendere verso Casetto e raggiungere così il 
piccolo e antichissimo borgo di Pietralata. La discesa continua fino a 
raggiungere la fattoria di Bellaria(davvero da vedere). Da qui 3 km in piano per 
ritornare a Pieve a Scuola.   
Km. 15/16, difficoltà: medio bassa
Fuori programma e se possibile:
1- L’anello del Lago di Bolsena 3 giorni
2- Via francigena da Viterbo a Roma 5 giorni.
Tenersi aggiornati tramite il sito Internet per variazioni ecc. ecc .
www.ilrifugiotrekking.it
    
NOTA: E' importante partecipare alle escursioni 
con spirito costruttivo. Se talvolta accade qualche disguido, questo è puramente 
casuale e anche le cose che possono apparire in quel momento negative devono 
essere affrontate positivamente. Quindi NO BRONTOLAMENTI, altrimenti è meglio 
restare a casa.