DIARIO ESCURSIONI 2022
27 FEBBRAIO 2022 - LA SETTIMA
TERRA (TRAMONTI)
C'è una zona di litorale tra Riomaggiore e Portovenere poco conosciuto e di una bellezza che non ha uguali. E' Tramonti con le sue frazioni(Fossola, Monesteroli e Schiara), situate tra i monti scoscesi e il mare. Vigneti coltivati su terrazzamento, sorretti da muretti a secco e esposti al mare.
La ripresa della nostra attività di trekking (dopo lunghe interruzioni) è stata accompagnata da una bellissima e fredda giornata. Avevamo programmato di fare questa escursione anche in considerazione del tempo e del periodo (entrambi favorevoli). Siamo in 27 e ci ritroviamo a parcheggiare le auto in maniera un po' disordinata, vista anche la morfologia del terreno e della strada strettissima. Partiamo quindi da Campiglia per sentiero 535 in direzione di Fossola. Tipico sentiero ligure, molto stretto e un po' accidentato. Siamo sorpresi dalla moltitudine di persone che oggi affollano questo percorso. Evidentemente la bella giornata e la fine delle restrizioni Covid ha invogliato ad uscire. In molti punti dobbiamo procedere a "corsie alterne" e fermarci per far passare altri escursionisti. Per fortuna siamo protetti dal vento che, invece, a Campiglia soffia fortissimo. Giunti al bivio per Monesteroli si intravede la lunghissima scalinata (pare oltre 1000 scalini...). Decidiamo di proseguire fino a Fossola per dedicare un po' di tempo alla discesa verso Monesteroli al ritorno. Giunti a Fossola, nella piccola piazzetta antistante una chiesetta, consumiamo un veloce pranzo, dopodiché facciamo ritorno verso Campiglia. Il tratto Casmpiglia-Fossola non è molto lungo, circa 4 km ma abbastanza impegnativo. Una parte del gruppo decide di affrontare la lunga scalinata, altri si incamminano verso il punto di partenza. Nel complesso una bella escursione, decisamente favoriua dalle condizioni meteo.
FOTO video del percorso: https://www.relive.cc/view/vwq1BGGPZBv
6 MARZO 2022 - ANELLO DEL CISTERNINO (LIVORNO)
Approfittando della bella giornata (freddina ma asciutta) abbiamo ideato un percorso abbastanza tranquillo di circa 17 km. sulle colline a sud del Cisternino ed a est di Livorno. Siamo in 15. La partenza è avvenuta sotto gli imponenti archi dell'acquedotto leopoldino; dopo ci siamo immessi in una lunga e larga vallata al cui centro scorre, in tempi di pioggia, il Rio Valle Lunga. Alla fine della valle siamo entrati nella macchia e, con una costante ma non faticosa salita, siamo pervenuti al Poggio la Fontaccia m. 290, da cui si gode un grande panorama sulla piana di Livorno. Con ripida discesa nel bosco e quindi un largo stradello siamo arrivati all'Eremo della Sambuca, situato nella valle del torrente Ugione. La parte più antica risale al 1100 e nel 1390 vi si stabilirono i Frati Gesuati. Qui abbiamo effettuato la sosta pranzo, approfittando del bel sole e di alcuni tavolini. Da qui è anche iniziato il nostro ritorno. Fortunatamente avevamo la traccia GPS perché il bosco, pieno di sentieri non segnati e stradelli che si incrociavano, ci ha impegnato in alcuni punti in cui abbiamo dovuto cercare il sentiero e inoltrarci nella macchia, anche se per pochi metri. Insomma è una zona dove è davvero facile perdersi, se non avessimo avuto i nostri preziosi strumenti tecnologici...
FOTO percorso (con Google Earth)
13 MARZO 2022 - ANELLO DI CASTELFALFI
Approfittando del bel tempo, che ormai insiste da molto, forse troppo, abbiamo riproposto questo trekking che ben si presta visto il periodo. Queste colline sono sempre gradevoli, con panorami sconfinati verso il mare. Partiamo dal borgo di Castelfalfi, siamo in 23, la mattina è un po' freddina ma ben presto l'aria si scalda e procediamo velocemente per stradello verso la vallata prospiciente il campo da golf. Arriviamo a Iano giusto all'ora di pranzo, che consumiamo sulle panchine della piazzetta del paese. Questi è pressoché deserto, i pochi esercizi commerciali o bar sono chiusi, evidentemente segno dei tempi che corrono.. Seguendo il tracciato ci dirigiamo in direzione di Vignale, antico borgo ormai abbandonato. Qui decidiamo di fare una piccola variante alla traccia che avevamo sul GPS ma, si sa, quando si cambia strada non si sa mai cosa si trova. In effetti ci siamo trovati un po' disorientati ma, come sempre, siamo usciti dall'incertezza seppur passando in alcuni tratti "fuori pista". Abbiamo quindi ritrovato la traccia originaria e ciò ha costituito un diversivo anche piacevole. Infine, lunga salita per raggiungere la strada asfaltata che, dopo circa 2 km., ci ha riportato al piazzale del parcheggio. Percorsi quasi 20 km. con circa 620 m. di dislivello totale.
percorso (visualizzabile con Google Earth) video di Sergio: https://youtu.be/-Z7F_ss7nCM
20 MARZO 2022 - LA SASSA E GOLAZZE APERTE
Bellissima
giornata, con pochissimo vento ed un fresco mattutino volgente ad un piacevole
tepore.
FOTO
percorso
(con Google Earth)
traccia: https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/grande-anello-di-orentano-97795224
15 MAGGIO 2022 - ANELLO DEL CASTELLO DI SAMMEZZANO
Raggiunta
la località di Leccio, che si trova tra Incisa e Rignano, parcheggiamo le auto
presso The Mall precisamente tra lo store di Prada e quello di Moncler. Siamo in
15 ed è bastato attraversare la strada per immergersi in un altro mondo, infatti
un vialino ombroso e contornato da alberi ci ha riportati in una dimensione
gradevole, fresca e silente. Incontriamo le prime sequoie piantate nella seconda
metà dell’800 dal Marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes, quasi tutte numerate
in forma progressiva a crescere man mano che si sale. Il parco è molto bello, è
uno dei più grandi della Toscana (65 ettari) e le circa 300 sequoie in 150 anni
di vita sono cresciute bene grazie ad un clima umido e a un sottosuolo ricco. La
leggera salita, il verde variegato, le grandi sequoie ed un silenzio rotto solo
dal canto degli uccelli, rendono il percorso veramente piacevole. Poco sotto il
castello troviamo la grotta chiamata di Venere comunicante con un’altra uscita
dalla quale filtra un rivolo d’acqua.